top of page
20250429_151231.jpg

2002 - Carlo Luigi Ostorero trasferisce la sua attività professionale nella sede di Via Locana 14 a Torino, ove fonda STUDIO DEDALO ARCHITETTURA. Basato sulla competenza e la compartecipazione di numerosi colleghi, la nuova struttura amplia le attività e le aree di interesse professionale.

Le principali competenze riguardano la progettazione architettonica sostenibile secondo i migliori criteri di classificazione ambientale (passive house) e le più aggiornate soluzioni impiantistiche e di comfort (fotovoltaico, solare termico, geotermia a sonde verticali e a rete diffusa, eolico, ottimizzazione dei requisiti acustici ed illuminotecnici). La valutazione di impatto ambientale e i temi dell'urban renewal hanno condotto STUDIO DEDALO ARCHITETTURA ad occuparsi di piani urbanistici su larga scala con recuperi ambientali e interventi di art landscaping.​

Negli anni STUDIO DEDALO ARCHITETTURA ha affrontato progetti a scale crescenti di complessità e di coinvolgimento quali strutture ricettivo-alberghiere, scolastiche, ospedaliere e produttive in Italia e all'estero. La progettazione ha altrettanto affrontato proposte di consulenza nel campo del design di arredo su disegno, avvalendosi della collaborazione di aziende leader mondiali nel campo del forniture design made in Italy.

Numerosi giovani professionisti architetti e ingegneri hanno collaborato e partecipato alla crescita di STUDIO DEDALO ARCHITETTURA, implementando e sviluppando Know-How tecnico e manageriale.​

Il proficuo scambio di visioni e il collegamento con temi di ricerca e approfondimento provenienti dall'attività professionale di docente ricercatore presso il Politecnico di Torino e l'Università di Parma di Carlo Ostorero permettono a STUDIO DEDALO ARCHITETTURA di aggiornarsi costantemente sulle competenze tecniche e le modalità costruttive contemporanee.​

Dal punto di vista teorico, STUDIO DEDALO ARCHITETTURA si colloca quale struttura che vuole interpretare il proprio ruolo sociale non meramente come operatore economico, ma come operatore di trasformazione e implementazione culturale. La pubblicazione multilingue del preambolo e del testo definito "Manifesto della città condivisa" riassume gli obiettivi e la filosofia progettuale e professionale dello studio.

Carlo Luigi OSTORERO
FOUNDER

carlo.jpg
PROFILO_ANDREA.jpg
simone.jpg

Nato ad Avigliana (TO) il 5 maggio 1963, si laurea in Ingegneria Civile Edile presso il Politecnico di Torino. Durante il corso di studi svolge tirocini di lavoro nel campo dell’ingegneria e della progettazione architettonica in Danimarca (Faroe Islands) presso Matrikulstovan, in Portogallo  presso il Laboratorio Nacional de Engenharia Civil, in Svizzera presso lo studio di architettura  Burkardt und Partner. In Olanda svolge con Borsa Erasmus presso il Politecnico di Delft la sua tesi di Laurea sotto la guida dei Professori Umberto Barbieri e Carel Weber.

Vince l’accesso al Corso di Dottorato in “Architettura e Progettazione Edilizia”, conseguendo il titolo di Phd.

Vince il concorso da Ricercatore presso la Facoltà di Ingegneria Edile del Politecnico di Torino nell’area disciplinare dell’Architettura Tecnica, ed attualmente svolge attività quale ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale Edile e Geotecnica e quale docente al corso di Recupero e Conservazione degli Edifici.

Ha insegnato presso la facoltà di Architettura dell’Università di Parma al Corso di specializzazione in Sustainable Design presso lo IED di Torino. Da sempre ha affiancato alla ricerca e alla sperimentazione scientifica lo svolgimento dell’attività professionale nei campi dell’architettura, dell’urbanistica e dell’industrial design secondo il principio anglosassone del “design as a learning process”.

Attualmente Carlo Ostorero presiede e coordina il progetto “OMNIA - just another italian way of living” riguardante lo studio  di applicazione dei Big Data analysis, delle Smart Grid e della Smart City.

Stefano GHEDIN 

Nato a Rivoli  (TO) nel 1972, si laurea in Ingegneria Edile presso il Politecnico di Torino.

Dal 2002 svolge l’attività di libero professionista ed in particolare modo collabora e affianca Carlo Ostorero presso lo Studio Dedalo Architettura fin dalla sua fondazione.
Durante l’esperienza lavorativa all’interno di Studio Dedalo Architettura affronta numerosi progetti a differenti livelli di complessità quali edifici residenziali, strutture ricettivo-alberghiere, edifici ecosostenibili in legno, strutture scolastiche, strutture ospedaliere e produttive nonché interventi di art landscaping oltre a vari casi di restauro su edifici chiesastici e su edifici privati di notevole interesse storico. La passione per l’architettura lo porta a specializzarsi nel campo della progettazione integrale dall’ampia scala fino alla scala di dettaglio, della modellazione 3D e della rappresentazione virtuale dei progetti. 

Dal 2012 partecipa attivamente al progetto "OMNIA - just another italian way of living", occupandosi della progettazione, ai diversi gradi di approfondimento, di residenze trasportabili pensate per essere assemblate fuori opera ed essere trasportate e montate ovunque siano collegabili ad un sistema di adduzione e connessione alle reti idrauliche ed elettriche ovvero quali moduli stand-alone. 

La partecipazione a gare e concorsi di idee in Italia e all'estero, completa le esperienze professionali. 

​

 

Andrea MIRABILE

Nato a Torino nel 1986, si laurea in Ingegneria Edile presso il Politecnico di Torino con il massimo dei voti nel 2010.
Dal 2011 svolge attività di libero professionista collaborando con studi professionali di architettura e ingegneria, amministrazioni comunali ed enti accreditati per l’erogazione della formazione in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro.

Ha ricoperto il ruolo di ingegnere progettista e di direttore dei lavori per la progettazione e le successive fasi di cantiere per la realizzazione di opere pubbliche quali scuole e biblioteche.
Le attività di docenza in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro hanno notevolmente contribuito alla conoscenza di numerose realtà lavorative e dei conseguenti pericoli ad esse connesse. Dal 2012 fa parte dello Studio Dedalo Architettura.

Ha ricoperto la carica di consigliere del consiglio direttivo della SIAT (Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino) nei trienni 2016-2019 e 2019-2022.

 

Simone GRAMAGLIA

Nato a Torino nel 1995, si laurea in Ingegneria Edile presso il Politecnico di Torino nel 2021 con una tesi sul recupero e rifunzionalizzazione di edifici storico - vincolati. Carlo Ostorero è il relatore.

Dal 2022 svolge l’attività di libero professionista collaborando con Studio Dedalo Architettura. In questo periodo ha l’opportunità di affrontare temi relativi al restauro di edifici vincolati. 

Dal 2022 ricopre la carica di consigliere del consiglio direttivo per il triennio 2022-2025 della SIAT Torino (Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino).

 

bottom of page